Dormire in albergo
- Monica
- 4 giu 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Vantaggi e svantaggi quando si sceglie un albergo per dormire con i propri figli
La scelta della sistemazione non è un aspetto secondario quando si viaggia. E lo è ancora di più quando ci sono i bimbi perchè più si è comodi meglio è.
Allora cosa valutare nella scelta? A parte ragioni specifiche di prezzo o posizione, l'#albergo fa per voi se:
cercate la comodità e non avete voglia di rifare la stanza tutti i giorni (non che sia obbligatorio essere ordinatissimi, ma non vorrete mai perdere il giocattolo preferito di vostro figlio nella confusione di una stanza in disordine!)
vi sentite più tranquilli ad avere una reception e personale disponibile a cui chiedere consigli
preferite fare colazione appena svegli senza cercarvi il bar più vicino e addirittura se in emergenza sapere di poter eventualmente anche pranzare e cenare.
Dall'altro canto, secondo la nostra esperienza, l'albergo ha delle caratteristiche che talvolta lo rendono meno comodo. A noi viene in mente che:
a meno di non spendere tantissimo le stanze sono spesso piccole e lo diventano ancora di più se si aggiunge un lettino
le aree comuni di solito non sono molto a misura di bambino perchè la hall è spesso un posto di passaggio e non potrete sostare a giocare con i bimbi
se l’albergo non ha il ristorante può essere difficile anche solo scaldare un pasto.

Se le stanze sono piccole le attività di gioco sono limitate. Qui Leonardo ancora gattonava, ma quando crescono avere poco spazio pesa. E soprattutto, hanno tutto a portata di mano con il rischio di fare qualche danno!
Siete d'accordo con i nostri spunti? Vi viene in mente qualche altro vantaggio o svantaggio?
Comments